mercoledì 21 novembre 2007

Prof. Gaetano Laterza


Il gruppo RICERCATORI ha riassunto anche il testo della videocassetta della Protezione Civile - Marche sul rischio sismico che spiega, in forma più semplice rispetto alla dispensa del CNR, la stessa tematica e vi è anche la parte che spiega i comportamenti e le operazioni da attuare in caso di rischio.
Il gruppo OPERATORI comincia ora ad analizzare il "PIANO DI EMERGENZA PER LA SALVAGUARDIA DELLA POPOLAZIONE RICADENTE NELLE AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO" del comune di PESARO.
Ci è stato fornito dal dott. Paolo Bonopera del servizio 'Qualità e Ambiente' del comune di Pesaro che è anche responsabile della Funzione Tecnica e di Pianificazione e del Centro Operativo Comunale.
IL C.O.C. è composto dai responsabili di 9 funzioni di supporto e dal responsabile della sala operativa.
Sono state individuate le AREE DI EMERGENZA, DI ATTESA, DI AMMASSAMENTO DEI SOCCORRITORI E DELLE RISORSE, DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE, I CENTRI DI ACCOGLIENZA.
Stiamo analizzando la cartografia tematica (scala 1:5000) con l'indicazione dei 'CANCELLI' e dei presidi RADIOAMATORI.

Nessun commento: